La questione razziale negli USA dal XIX secolo agli anni ’60

Prof.ssa E. Damiani
La questione razziale negli Stati Uniti d’America rappresenta ancora oggi uno degli elementi caratterizzanti la vita politica e la cultura statunitense, come gli eventi recenti ben evidenziano. Attraverso questo corso, con la collaborazione del prof. Frigo, si analizzerà il percorso evolutivo di tale problematica a partire dai suoi antecedenti politici, culturali ed economici sviluppando le riflessioni in termini laboratoriali con la collaborazione diretta degli studenti partecipanti.
La società statunitense, fin dalle sue origini, si è basata sul principio della netta separazione tra bianchi e neri, una diversificazione considerata oltre che culturale, per molti aspetti anche biologica. La schiavitù negli Usa è stata l’elemento più significativo che ha messo in luce in modo lampante tale forma mentis, ma sarebbe errato considerare la sua abolizione come la normalizzazione dei rapporti tra bianchi e neri. Alla luce di queste considerazioni, il percorso storico si svilupperà proprio a partire dalla metà dell’XIX secolo, analizzando sia la società schiavista che gli schieramenti a lei avversi, attraverso il confronto delle idee fondamentali e la consultazione di fonti iconografiche e di testi in lingua originale. Si proseguirà poi cercando di capire l’evoluzione dei rapporti tra bianchi e neri a cavallo tra il XIX e il XX secolo evidenziando come la fine della schiavitù non avesse normalizzato neppure giuridicamente la situazione, che continuò a essere caratterizzata da una netta discriminazione. Infine, anche utilizzando filmati, foto e documenti, si affronteranno le proteste degli anni ’50/’60 finalizzate al conseguimento dell’effettiva emancipazione, le differenti visioni politiche e i protagonisti che hanno guidato tale percorso, problematizzando adeguatamente anche la situazione contemporanea.
Programma del corso
Martedì 6 febbraio 2018, ore 13.30-15.30 Prof. Marco Frigo e prof.ssa Elisabetta Damiani
La più grande democrazia… schiavista del mondo!
Dalla Dichiarazione di Indipendenza all’abolizione della schiavitù
Martedì 20 febbraio 2018, ore 13.30-15.30 Prof.ssa Elisabetta Damiani
Tra idealità e pragmatismo
Dalla Ricostruzione alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Martedì 27 febbraio 2018, ore 13.30-15.30 Prof.ssa Elisabetta Damiani
La lotta per i diritti civili
A metà di ogni incontro è prevista una pausa di circa 10 minuti.
Consegna elaborati: entro mercoledì 28 marzo 2018