Sapere è lavoro

Il Rotary Club sezione di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con l’Istituto Licei Le Filandiere e l’I.S.I.S Paolo Sarpi di San Vito al Tagliamento, ha organizzato un convegno rivolto alle classi del triennio sul tema Sapere è lavoro: investire nel capitale umano oggi, che si terrà il giorno 4 marzo 2016, presso l’auditorium civico “H. Zotti” a partire dalle ore 9.00. Tema del convegno sarà il ruolo delle risorse umane e il legame tra la conoscenza e la dimensione lavorativa nelle aziende più innovative del territorio. Un legame sempre più stretto quello tra il sapere e l’esercizio delle competenze in una situazione reale, che sta segnando il cambiamento in atto nella scuola anche in relazione alle direttive della riforma scolastica promossa dalla L. 107/2015, che pone l’accento in modo sempre più convinto sul collegamento tra il mondo della formazione e quello della produzione e del lavoro.
Molti e qualificati gli interventi in programma da Michele Marchesan, capo delle risorse umane della Datalogic SpA di Bologna, a Renato Mascherin, Presidente della ZIPR e CEO della Brovedani SpA; da Paola Perabò, responsabile della Danieli’s Academy di Buttrio a Fabiana Fusco dell’Università di Udine. Spetterà poi ai due Dirigenti Scolastici degli Istituti superiori sanivitesi Carla Bianchi e Piervincenzo Di Terlizzi tracciare alcune conclusioni e possibili strategie di sviluppo per la scuola. Annunciata la presenza a conclusione dei lavori della Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. Al termine gli studenti potranno rivolgere delle domande ai relatori.
L’importante iniziativa, coordinata per il Liceo Le Filandiere dalla prof.ssa Annamaria Coviello, si inserisce nello sforzo innovativo che anche la scuola sanvitese sta mettendo in atto con il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e con l’organizzazione, complessa soprattutto per il numero di studenti coinvolti, dell’alternanza scuola lavoro. Investire nel capitale umano oggi è una sfida che vede coinvolti sia il mondo delle imprese più evolute e innovative, sia l’ampio mondo della formazione che si rivolge agli stessi giovani che stanno preparando il loro futuro professionale.