imagealt

L'alimentazione per un mondo più sostenibile


I Licei Le Filandiere hanno proposto, nell'ambito del Progetto giovani, un tema che potesse essere sviluppato da più punti di vista e da più discipline. Infatti il titolo: La storia della terra: cibo e territorio per sviluppare la cultura della sostenibilità, è alquanto significativo ed esplicito.

La regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato tale iniziativa che verrà condotta con il partenariato del CRAF di Spilimbergo, del Comune di San Vito al Tagliamento, dell'Associazione SCRAS e della Caritas della Diocesi di Concordia-Pordenone.

Il dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte dei Licei Le Filandiere di San Vito al Tagliamento si è proposto di analizzare l'aspetto alimentare mediante l'utilizzo della fotografia.

Il tema sarà sviluppato tenendo presenti alcuni aspetti che si sono ritenuti di fondamentale importanza, al fine di rendere comprensibile l'aspetto alimentare e le relative problematiche connesse:
L'alimentazione nel mondo oggi e nel futuro;
problemi relativi ad una corretta alimentazione;
la cultura gastronomica nella società friulana ieri e oggi.
 

Il corso di fotografia - propedeutico alla realizzazione del progetto - è stato preceduto da due incontri, svolti e mirati a far comprendere ai corsisti le problematiche relative all'alimentazione, allo sfruttamento del territorio e il conseguente impoverimento del terreno, all'agricoltura e alla zootecnia industriale e ai rischi che può incorrere la “madre terra”. Discussione che ha considerato anche l'effetto dell'alimentazione sana con i prodotti naturali, lo spreco alimentare ed altri aspetti correlati. La discussione è avvenuta grazie alla proiezione di alcuni filmati che trattavano questi aspetti, è ciò al fine di sensibilizzare gli studenti affinché potessero successivamente realizzare delle sequenze fotografiche che fossero in grado di trasmettere un messaggio chiaro su tali tematiche.

Le lezioni tecnico pratiche sono tenute dalla fotografa Samantha Banetta, con l'aiuto del professore Gianni Stefanon del Liceo, che è anche il coordinatore e responsabile.

Il corso, iniziato nel dicembre 2015, si svolge con lezioni teorico-pratiche di due ore che prevede anche la realizzazione di reportage fotografici tematici condotti nell'ambito di San Vito al Tagliamento (trattorie caratteristiche, negozi di alimentari, gelaterie, forni, ecc) ma anche nell'ambito del sanvitese e delle aree limitrofe, che interesseranno i comuni di Taiedo di Chions, Codroipo, Zoppola, Fiume Veneto. Infatti è previsto un “tour” fotografico in alcune realtà produttive legate all'agricoltura e alla zootecnia, alle produzioni vinicola, dei formaggi e del pane. Non si trascurerà anche il settore ristorazione sia “fast food” che “slow food”, ma anche dello spreco del cibo e dei piatti tipici friulani che saranno oggetto di una attenta ed artistica analisi fotografica still life.

Alla fine del corso-concorso, gli studenti presenteranno le loro sequenze fotografiche che verranno selezionate da una giuria di esperti e che designeranno le migliori realizzazioni.

Si effettuerà un mostra fotografica e verranno premiati i migliori esecutori.