La biblioteca dei libri viventi

La Biblioteca dei Libri Viventi funziona proprio come una biblioteca vera, con lettori, bibliotecari e un catalogo di titoli, solo che i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare il loro libro preferito.
Si può prendere in prestito qualsiasi libro presente nel catalogo. L’incaricato lo ordina e, se è libero, lo si può consultare subito, magari seduti a un tavolino in mezzo alla piazza di San Vito al Tagliamento! Si possono fare domande e il libro risponderà, a meno che non venga urtata la sua sensibilità. È vietato danneggiare il libro, strapparlo o macchiarlo, bisogna restituirlo dopo 30 minuti e trattarlo con rispetto.
Questo è il regolamento della Biblioteca dei Libri Viventi, una biblioteca dove i libri non sono di carta, però servono, come dovrebbero fare tutti i libri, ad aprirci la mente, ad abbattere i nostri pregiudizi e a scoprire che dietro agli stereotipi, così come dentro le pagine di un libro, si nascondono persone e storie.
Per fare questo ci saranno tre cantieri di lettura in preparazione, con la collaborazione dei Docenti, della Biblioteca di San Vito e della Cooperativa Damatrà di Udine. I protagonisti sono i ragazzi delle classi 3^C e 3^D del Liceo linguistico che hanno scelto i libri che vogliono diventare, andando così a comporre il catalogo che qui viene anticipato.
Il catalogo verrà proposto ai lettori, come evento di comunità, Giovedì 3 Maggio 2018 in piazza a San Vito al Tagliamento, in occasione della Giornata dei Libri Viventi. Gli utenti giovani e adulti che vogliono mettersi in dialogo con i libri possono allora sedersi a un tavolino e condividere le proprie impressioni, emozioni e considerazioni.