Il piacere di leggere. Pratiche di lettura

La lettura è innanzitutto un piacere, ma non è solo per divertimento che si legge.
Il pericolo di una disaffezione delle nuove generazioni verso la lettura, soprattutto nel periodo delle scuole superiori, è oramai un dato che non lascia di certo indifferente la scuola, poiché spesso si traduce in maggiori difficoltà di apprendimento e quindi in un impoverimento della formazione della persona e del cittadino.
Le molte attività che si svolgono in aula sono indispensabili per gli studenti, tuttavia oggi esse appaiono insufficienti. Bisogna favorire l’instaurarsi di un’abitudine a forme di lettura non superficiali e non frammentate, capaci di arricchire l’esperienza, approfondendo il rapporto che ciascuno intrattiene con il mondo in cui vive, con la complessità a volte difficilmente esprimibile delle proprie emozioni, con generazioni diverse, e molto altro ancora.
Il Liceo Le Filandiere propone da tempo progetti che hanno lo scopo di far capire agli studenti la fecondità della lettura come “altra esperienza”, ma quest’anno l’offerta si presenta più ricca e articolata, strutturata in quattro progetti che fanno capo agli insegnamenti di italiano, lingua straniera, storia e filosofia.
Indirizzati a diverse età e sviluppati in modalità differenti, i “laboratori di lettura” qui sotto elencati hanno come finalità comune quella di fare delle pratiche di lettura diverse un momento che caratterizza sia lo stare a scuola attivo, sia la conoscenza di sé e degli altri, oltre alla comprensione dei nostri orizzonti vitali.
I progetti
Note di Lettura
(destinato a studenti del biennio e della classe III)
Book Club
(letture in lingua inglese)
Youngster. La biblioteca dei libri viventi
Laboratori di lettura filosofica e storica
(lettura di brevi saggi differenziati per le classi del triennio)