I due volti della guerra per i ragazzi del ‘99

Oltre 150 studenti delle classi quinte dei Licei Le Filandiere partecipano in questi giorni di fine anno a una visita di istruzione sui luoghi della Grande Guerra a Caporetto e a Gorizia, per conoscere da vicino i paesaggi, le condizioni di vita e le vicende dell'ottobre 1917 a 100 anni dalla ritirata dell'esercito italiano dal fronte giuliano.
Nell’ambito del progetto “Memorie di Guerra”, organizzato dal Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo sanvitese, e grazie al contributo concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per le iniziative in ambito culturale in favore dei giovani, i ragazzi del 1999 hanno potuto andare nei luoghi dove i loro coetanei di un secolo fa hanno combattuto e hanno vissuto le drammatiche vicende della guerra. Armati solo di macchine fotografiche gli studenti hanno seguito con attenzione le guide del museo di Caporetto e dei Musei provinciali di Gorizia e si sono recati a piedi al Sacrario militare di Sant’Antonio.
“L’obiettivo del progetto” spiega il coordinatore dell’iniziativa prof. Massimo de Bortoli “era quello di conoscere la storia in modo laboratoriale e a diretto contatto con il territorio, attraverso i paesaggi e vivere l’esperienza del confine orientale, lungo una parte di quella che era stata la linea del fronte italiano. I due musei, di Caporetto e Gorizia, consentono anche di vedere la guerra da punti di vista diversi al di qua e al di là del fronte e di conoscere come l’esperienza umana del conflitto fosse simile dall’una e dall’altra parte, nonostante la celebrazione e la memoria di questo tragico evento resti legata per gli italiani alla più grande sconfitta militare della storia e per gli austro-ungarici a una vittoria miracolosa”.
In tre date diverse, 28 ottobre, 6 dicembre e 14 dicembre, tutte le classi quinte hanno partecipato in massa all’iniziativa, anche grazie all’opportunità offerta dal cofinanziamento regionale, riportandone conoscenze e impressioni che rimarranno a lungo nella loro mente.
L’iniziativa si inserisce anche nell’iniziativa dedicata ai giovani del Liceo denominata “Studenti ambasciatori della propria regione” e indirizzata a vivere un contatto diretto con il territorio regionale per diffonderne in seguito la conoscenza e la fruibilità.
Il prossimo appuntamento, per un gruppo di studenti selezionati, sarà una visita alla company town di Torviscosa e alle sue strutture industriali e urbanistiche.
Caporetto


