Dalla Grande Guerra alla Grande Pace

Dalle Filandiere alla grande marcia per la pace di Udine
Anche gli studenti della 2^D del Liceo Le Filandiere, accompagnati dalle docenti Forte e Sambo, hanno marciato a Udine al Meeting regionale delle scuole per la pace. A pochi giorni dalla barbara strage di ragazzi e ragazze di Manchester 2500 giovani in marcia contro la violenza.
Venerdì 26 maggio, a pochi giorni dalla barbara, insensata strage di ragazzi e ragazze di Manchester, 2500 studenti e insegnanti del Friuli Venezia Giulia si sono incontrati a Udine per dare vita ad una originale “marcia contro la violenza e l’indifferenza” e partecipare al Meeting regionale delle scuole per la pace.
La Marcia ha attraversato le vie del centro di Udine e si è conclusa con un’Assemblea pubblica in piazza della Libertà. Nel pomeriggio in diversi luoghi della città si sono svolti cinque laboratori che hanno consentito ai ragazzi di riflettere sui grandi problemi dei nostri giorni e condividere i lavori realizzati nel corso dell’anno. Molti ed eterogenei i lavori presentati: video, canzoni rap, mappe concettuali e diapositive. Tra questi il Manifesto per la pace realizzato dagli studenti della 5^A del nostro Istituto nell’ambito dell’Unità di apprendimento di quest’anno.
Al Meeting sono intervenuti tra gli altri Jean Fabre, esperto dell’Onu, Francesco Laera, della Commissione Europea, don Pierluigi di Piazza, Centro Balducci Zugliano (UD), Flavio Lotti, Coordinatore del Meeting di Pace, Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Guido Barbera, Presidente CIPSI, Emanuele Giordana, giornalista, Erica Boschiero, cantautrice, Furio Honsell, Sindaco di Udine, Loredana Panariti, Assessore all’istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia, Alida Misso, Direttore Titolare USR FVG, Federico Pirone, Presidente del Coordinamento FVG Enti Locali per la pace e i diritti umani, Flavia Virgilio, Referente Cittadinanza e Legalità USR FVG, Cecilia Di Leo, docente.
Il Meeting giunge a conclusione di un altro anno scolastico in cui molti insegnanti e dirigenti scolastici del Friuli Venezia Giulia, inseriti nel programma “Dalla Grande Guerra alla Grande Pace” 2014-2018, si sono impegnati per educare i nostri ragazzi alla pace e alla cittadinanza responsabile. Tra questi il prof. M. De Bortoli, insegnante del Liceo, ha partecipato al gruppo ristretto di coordinamento degli insegnanti per la pace dell’Ufficio Scolastico del Friuli Venezia Giulia.