Dal 1968 agli Anni di piombo: i giovani di fronte alle nuove scelte

Laboratorio di Storia contemporanea
Il Laboratorio si propone di ricostruire, con un percorso a più voci, le motivazioni che portarono le giovani generazioni della fine degli anni ’60 a contestare in modi diversi e talvolta velleitari il potere nelle sue varie forme (istituzionale, autoritario, economico, scolastico, militare) e a chiedere una profonda trasformazione della società nei valori di riferimento, nei costumi, nell’ordine politico e morale. Gli anni Settanta hanno invece segnato nella storia italiana ed europea una crescita dei fenomeni terroristici e delle organizzazioni di lotta armata come forma di rivoluzione dal basso e di sovversione dell’ordinamento economico e sociale. Una rivoluzione dei giovani ricca di sogni e di speranze ma tuttavia mancata e che ha fatto sprofondare il Paese in quella che Sergio Zavoli ha chiamato la notte della Repubblica.
Il Laboratorio fornirà una ricostruzione generale di questa fase storica e si avvarrà della presentazione di fonti, documenti e immagini. Una parte della lezione sarà dedicata al confronto e alla discussione con gli studenti.
La partecipazione al Laboratorio è aperta agli studenti di classe quarta e quinta di tutti gli indirizzi per un massimo di 20 posti e, previa consegna di un elaborato finale nei modi che saranno comunicati, varrà come credito scolastico.
Il programma degli incontri sarà il seguente:
Il Sessantotto: una generazione in rivolta – Prof.ssa D. Barbisin
Martedì 27 novembre 2018 dalle 13.30 alle 15.30.
Il Sessantotto: una generazione in rivolta – Prof.ssa D. Barbisin
Martedì 04 dicembre 2018 dalle 13.30 alle 15.30.
Il terrorismo sulla scena internazionale – Prof.ssa M. Bandiera
Martedì 11 dicembre 2018 dalle 13.30 alle 15.30.
Simbologia e strategie di comunicazione nel terrorismo italiano degli anni Settanta: un percorso per immagini – Prof. M. De Bortoli
Martedì 18 dicembre 2018 dalle 13.30 alle 15.30.
Consegna degli elaborati 15 gennaio 2019.
Tutti gli incontri si svolgeranno nei locali della scuola. La partecipazione al Laboratorio è gratuita in quanto l’iniziativa è resa possibile dall’organico dell’autonomia per iniziativa del Dipartimento di Storia e Filosofia.